Una delle
località dell’Abruzzo più suggestive si trova nella provincia di Pescara ed è
sicuramente Roccamorice, uno splendido borgo situato su uno sperone di roccia,
risultato di un perfetto mix tra l'opera dell'uomo e la natura incontaminata.
Appartenente
alla Comunità Montana della Maiella e del Morrone, il paesino offre ai turisti
il meglio dal punto di vista naturalistico coadiuvato dall’ospitalità dei
pocchissimi residenti. Camminando per le piccole viuzze del borgo, ammirando le
affascinanti sculture intagliate nella montagna stessa, si ha la netta
sensazione di essere stati catapultati direttamente nel medioevo, un po’ come
Troisi e Benigni nel celeberrimo film.
Così fra
vicoli e archetti pittoreschi, fa da piatto forte l'Abbazia di Santo Spirito della
Maiella, opera realizzata prima dell'anno mille, e ristrutturata in seguito da
Petro da Morone nel XIII secolo.
Prima
dell’anno mille fu sicuramente realizzato anche l'Eremo di San Bartolomeo in
Legio, l’altra meraviglia di Roccamoricela. Qui è imperdibile una visita alla
sorgente e al ponte che danno luogo a numerose leggende locali, come quella del
culto delle acque, ancora oggi praticata dai fedeli che raccolgono
quotidianamente le acque che percolano all’interno della chiesetta rupestre.