L'Emilia
Romagna è una regione molto apprezzata come meta turistica estiva, per questo
motivo tantissime persone decidono di trascorrere vacanze lungo le coste del
Mar Adriatico.
Nel cuore
dell'entroterra romagnolo, troviamo una meravigliosa città che merita una
visita per conoscere nel dettaglio la storia di questa regione.
Stiamo
parlando di Ravenna, una città conosciuta in tutto il mondo per i suoi
bellissimi mosaici risalenti al VI secolo. Cosa vedere in questa località? Di
sicuro nel vostro itinerario, non potrà di certo mancare il Mausoleo di
Teodorico, monumento edificato nel 520 dal re dei Goti Tedorico il Grande. La
costruzione è stata realizzata con marmo bianco d'Istria.
Molto
caratteristico anche il mausoleo di Galla Placida, monumento risalente al X
secolo d.C in onore della sorella dell'imperatore Onorio. Molto belli i mosaici
che ricoprono le lunette che raffigurano la vittoria della vita sulla morte. La
Basilica di Sant'Apollinare è una chiesa realizzata in marmo nel 505 d.C, al
suo interno si possono ammirare mosaici rappresentati la vita di Cristo.
Il Duomo di
Ravenna, edificato nel XVIII secolo si presenta con un campanile cilindrico e
un esterno di lusso architettonico, difficile da trovare altrove. La tradizione
gastronomica propone la classica piadina, gussoni e tortelli di spinaci al
burro e uvetta.