Immaginate
di essere in un posto ricco di verdi
prati, spiagge
dorate e cime con spruzzi di neve durante l'inverno. Non siete in
montagna, ma in Liguria
precisamente a Seborga
in provincia d'Imperia.
Un piccolo
centro ligure, molto apprezzato da chi ama la tranquillità e quei posti che
ricordano vagamente i
paesaggi medievali.
Guardando il
panorama dalle apposite postazioni, vi sembrerà di poter vedere tutto il mondo,
ma in realtà state solo ammirando
la costa ligure con i suoi elementi caratteristici. Quando
raggiungerete Seborga, vi stupirete di vedere un piccolo gruppo di case, tutte
vicine, dove vivono circa 400 abitanti. Appena entrate nel centro, potrete
iniziare ad assaporare l'atmosfera dei villaggi antichi.
Le origini
di Seborga sono molto datate e nel XX secolo molti cittadini iniziarono a
rivendicare l'indipendenza dalla Repubblica. L'Italia non ha mai concesso tale
indipendenza, eppure i
cittadini hanno creato un principato vero e proprio. Quindi non
stupitevi di scoprire, che Seborga ha un proprio governo e che viene gestito da
un principe.
La moneta
del governo è chiamata luigino e la automobili hanno delle speciali targhe con
accanto quelle tradizionali. L'itinerario del centro storico, vi porterà a
visitare la Chiesa di San Martino in stile barocco e restaurata di recente,
Palazzo Monaci oggi dimora privata e molto altro.