Uno dei più
interessanti itinerari della regione è nella provincia di Cuneo, dove si trova
il piccolissimo comune di Bergolo. Si tratta di un luogo abitato da soli 76
abitanti ma anche di uno dei centri più attivi sotto l'aspetto culturale.
Infatti,
ogni anno le manifestazioni folkloristiche sono il modo migliore per attirare
un sacco di visitatori nel luogo. Chi ama la natura, troverà degli interessanti
sentieri naturalistici da percorrere, molto belli per chi ama fare trekking o
passeggiate a cavallo. Il nome originario di Bergolo era Bergolum derivante dal
latino e che significa brughiera.
Molti
conoscono Bergolo come il borgo di pietra, infatti, passeggiando per le vie vi
ritroverete immersi tra piccole casette costruite con pietra arenaria a vista.
Molte abitazioni ospitano opere d'arte sulle pareti come dipinti, sculture e
murales. Da non perdere la Borgata Bergamaschi, un borgo rurale al confine tra
Bergolo e Torre Bormida dove si trova la cappella di S. Giuseppe.
Molto
caratteristica anche la chiesa della Natività, anche questo luogo di culto è
stato realizzato con pietra arenaria, dopo varie devastazioni subite nei
secoli.