La bella Sicilia ogni anno
viene visitata da milioni di turisti che decidono di conoscere i monumenti più
belli della città, oltre a poter gustare la meraviglia del mare cristallino che
alcune zone della Sicilia offrono.
Vi
segnaliamo un itinerario nel centro
storico di Palermo, la parte della città che esiste da millenni
e che nonostante i cambiamenti riesce sempre ad offrire un ricordo
indimenticabile a chi visita questa zona. Alcuni monumenti sono andati perduti,
ma i resti più importanti della storia siciliana oggi sono protetti da un piano
regolatore molto importante.
Si parte dal
municipio di Palermo,
dove la camminata inizia attraversando la
Piazza Bellini, qui si trova uno dei monumenti più belli della
città: Chiesa di S.
Maria dell'Ammiraglio, conosciuta con il nome de La Martorana. La sua
nascita risale all'epoca normanna e oggi è un luogo di visita dove nessun
turista manca.
Nella stessa
zona è presente la Chiesa
di S.Cataldo costruita nel 1153, proprio sotto le sue
fondamenta furono ritrovati resti della seconda guerra mondiale e antiche mura
di epoca romana ancora visibili ai giorni nostri. A questo punto si ritorna
indietro percorrendo il Corso Vittorio Emanuele per andare a vedere la Cattedrale di Palermo,
un monumento davvero magnifico dove è obbligatorio fare una sosta.
Sulla sinistra si trova la Chiesa
di S.Giuseppe dei Teatini, dall'esterno questa chiesa non dice
nulla, ma aspettate ad entrare prima di fare dei commenti negativi.
Palermo è
una città davvero caratteristica e ricca di storia, questo è solo un piccolo
angolo ma con un po' di tempo a disposizione i monumenti da visitare sono
innumerevoli. Lasciatevi travolgere dal fascino della Sicilia, vivrete
un'esperienza indimenticabile.