Rispetto alla tradizionale dimora di piccola proprietà diffusa in tutto l'arco alpino, caratterizzata dall'uso quasi esclusivo della pietra locale, le abitazioni rurali altoatesine presentano, invece, un prevalente impiego del legno, di chiara influenza germanica, poiché questa area divenne, a partire dal V sec. d.C., il territorio di stanziamento di alcune tribù germaniche in fase di migrazione. Esse portarono con sé, oltre ad usi, costumi e lingua, anche un modello di abitazione tipico delle aree selvose della Germania e che troviamo ancora oggi, sostanzialmente identico, in Alto Adige. E' il cosiddetto "maso", la cui dimora ha conservato nel tempo le medesime caratteristiche strutturali: il piano terreno è in muratura ed intonacato di bianco, il piano superiore in legno, con ballatoi coperti ed il tetto a due spioventi. Cuore dell'edificio è la “stube", grande soggiorno rivestito in legno, con .stufa in ceramica o in cotto, dove si riunisce tutta la famiglia. Al piano superiore sono situate le camere da letto, mentre nella parte posteriore della casa si apre la stalla con fienile sovrapposto. Sono migliaia i masi ancora abitati ed in piena produzione, anche se molti di questi, oggi, sono diventati aziende agri turistiche di crescente successo. Il maso è un'unità produttiva autosufficiente, possiede infatti terra e bosco e tutti gli strumenti e le strutture di supporto. La proprietà si trasmette tradizionalmente solo attraverso i primogeniti maschi, mentre i figli rimanenti possono rimanere al servizio del fratello maggiore o abbandonare l'azienda. Ciò ha permesso, nel corso del tempo, una permanenza assai prolungata degli stessi nuclei familiari sul territorio di appartenenza e ciò spiega anche la solidità e la conservazione delle tradizioni e culture di antica origine tedesca. Da qualche anno sta crescendo, inoltre, l'interesse per l'attivazione di attività agrituristiche specialmente la ristorazione nelle malghe di altura, cosicché queste dimore, un tempo utilizzate per l'alpeggio delle mandrie in epoca estiva, grazie all'attività agrituristica, sono in grado di continuare ad assicurare la salvaguardia dell'ambiente e la conservazione di tradizioni produttive nel settore lattierocaseario, di notevole rilevanza nella storia delle nostre produzioni tipiche |