Il suo nome sembra discenda da un tipo di pesca un tempo praticata nel Trasimeno, detta pesca dei tuori.
A Tuoro, il suggestivo "Campo del Sole", in cui si trovano ventotto sculture in pietra arenaria, eseguite da famosi artisti italiani e stranieri contemporanei, disposte all'aperto in riva al lago, a mo' di idoli che dialogano col cielo e con gli uomini. Nei dintorni, il teatro di una delle più disastrose battaglie dell'antichità, in cui persero la vita oltre 16.000 soldati romani, annientati dall'esercito cartaginese di Annibale, documentata nel Centro di Documentazione Permanente sulla Battaglia del Trasimeno. Qui, attraverso le soste nelle apposite aree attrezzate del percorso, è possibile individuare le zone in cui avvenne lo scontro e visitare gli "ustrina", le grosse fosse fatte scavare da Annibale per bruciare i cadaveri. Da non mancare il Palio di Città della Pieve e, se ci si trova a Castiglione del Lago nel periodo del raduno internazionale degli aquilonisti, si vedrà il cielo colorato dagli aquiloni. (Per questo e gli altri eventi consultare Agriclub Eventi)
|