Si suppone che già Etruschi e Romani avessero stabilito un insediamento dove oggi sorge Città della Pieve.
Al centro dell' abitato, cinto ancora oggi per buona parte da mura trecentesche e di aspetto tanto medioevale da poter vantare il vicolo più stretto di Italia: la via Baciadonne.
Il più famoso cittadino di Città della Pieve è stato Il Perugino di cui possono ancora ammirare, tra gli altri, "L'Adorazione dei Magi" nell'Oratorio di S. Maria dei Bianchi, dove è riconoscibile, seppure idealizzata, la veduta che da Città della Pieve si gode verso il Trasimeno e la Valdichiana.
|