Città del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell' UNESCO, San Gimignano si erge su di un colle che domina la Val d’Elsa.
Sede di un piccolo villaggio etrusco del periodo ellenistico, iniziò la sua storia intorno al X secolo prendendo il nome del Santo Vescovo di Modena: San Gimignano, che avrebbe salvato il borgo dalle orde barbariche.
Ebbe grande sviluppo durante il Medioevo grazie alla via Francigena che lo attraversava.
Tant’è che San Gimignano ebbe una straordinaria fioritura di opere d’arte che adornarono chiese e conventi.
Conserva tutt’ora la fisionomia medievale circondata di mura e torri feudali (in passato 72 oggi solo 14), innalzate dalle grandi famiglie a scopo di difesa durante i contrasti fra Guelfi e Ghibellini e per ragioni di prestigio (infatti i signori si facevano costruire le torri più alte possibile per dimostrare la loro potenza).
Conserva ancora le caratteristiche strade strette fiancheggiate da palazzi e case antiche.
Le attività che resero florida questa importante cittadina furono inizialmente quella agricola e la coltivazione della vite e dell'ulivo, successivamente anche quella finanziaria e commerciale.
Data la sua posizione collinare San Gimignano offre un'incantevole vista sulla valle sottostante caratterizzata da distese di viti ed ulivi, la cui coltivazione è tuttora una delle attività principali di questa città.
Interessante è anche il patrimonio artistico che questo paese presenta. Da visitare sono la Collegiata romanica (XII secolo), la Piazza del Duomo e il Duomo stesso, la Chiesa di Sant'Agostino, la Piazza della Cisterna contigua a quella del Duomo, la Chiesa di San Jacopo ed alcuni palazzi come quello del Popolo e del Podestà.
Una caratteristica locale è al coltivazione dello zafferano, iniziata già nel Medioevo.
Prodotto carissimo, costituì un elemento importante nel successo dei mercanti sangimignanesi dell'epoca. Lo zafferano purissimo di San Gimignano è coltivato con metodi naturali che escludono qualunque uso di prodotti chimici in ogni fase della coltivazione, dell'essiccazione e della conservazione.
L’altro prodotto famoso è la Vernaccia di San Gimignano, il cui vitigno fu portato dalla Liguria nel 1200 e che in pochi anni aveva già dato origine a un fiorente commercio.
|